La scuola
dell’infanzia di Villesse è costituita da due sezioni. Sono presenti degli
spazi per i lavori di gruppo, un grande salone-gioco, la sala mensa ed è
circondato da un ampio giardino attrezzato con giochi.
All‘interno
sono stati allestiti:
- l‘angolo
della casetta
- angoli delle
costruzioni
- angolo del
disegno
- angolo dei
puzzle
- angolo delle
attività di routine
- angolo della
lettura
Da anni la
scuola collabora con le iniziative del paese, c’è inoltre collaborazione con
gli alpini attraverso la “Castagnata”.
Tra le
attività proposte una particolarmente significativa è il
“PROGETTO
ACCOGLIENZA”
Con l’ingresso
alla scuola dell’infanzia i bambini compiono i loro primi passi nella società.
Questo
evento è importante non solo per i bambini, che devono orientarsi in
un’esperienza nuova, ma anche per i genitori e gli insegnanti che devono
affrontare con serietà e serenità i problemi del distacco che la nuova
esperienza comporta. Il periodo che comprende i primi giorni-settimane di vita
nella scuola dell’infanzia, viene comunemente denominato “accoglienza”. Le
insegnanti predispongono adeguate attività per favorire l’ingresso delle
“matricoline” e i genitori, collaborando con la scuola, faciliteranno il dominio delle fasi di
ambientamento abituando serenamente e
con amore il bambino alla separazione,
alla relazione con altri bambini, alla conoscenza, anche diretta, dell’
”universo “ della scuola dell’infanzia. L’obiettivo principale dei primi giorni
di scuola è costituito dal bisogno di instaurare un clima sereno e
rassicurante; è indispensabile creare un’atmosfera piacevole che dia tutti la certezza di essere accolti e amati. |