News e appuntamenti
Formazione per i docenti tecnologie digitali azione 25
Si informa che il percorso di formazione relativo all’ #Azione 25, realizzato con risorse del MIUR a sostegno dell’innovazione didattica e metodologica, mette a disposizione di tutti i docenti interessati il corso on line ‘La progettazione sostenibile’, realizzato da Pearson Italia. In allegato tutte le info. |
Presentazione "Bilancio sociale " e nuovo sito web dell'Istituto
Una serata partecipata quella che si è svolta questa sera presso la sala Candussi Pasiani di Romans d'Isonzo presenziata dalla Dirigente Scolastica, con la partecipazione dei sindaci dei quattro Comuni del nostro Istituto, una rappresentanza dei membri del Consiglio d'Istituto, i rappresentanti delle associazioni del territorio, insegnanti e genitori. Il "Bilancio sociale" dell'Istituto Celsio Macor è stato ben illustrato dai collaboratori del dirigente e dalle funzioni strumentali. La serata ha poi visto la presentazione del nuovo sito web dell'Istituto realizzato dai web masters Paolo Buttignon e Maurizio Silvestri. |
“Educazione alimentare e ambientale”
La classe prima della scuola primaria “Edmondo De Amicis” di Medea, all’ interno del Progetto “Educazione alimentare e ambientale”, quest’ anno partecipa al Concorso “Artisti del riciclo” indetto dalla Parmalat (in collaborazione con Latterie friulane e Torvis). È previsto un intervento didattico in classe ed una visita guidata ad uno stabilimento del latte finalizzato alla conoscenza del latte, i suoi derivati ed il ciclo produttivo. Inoltre è stato realizzato un elaborato dal titolo :”Con il latte si...legge!”, con la raccolta di contenitori che hanno permesso la costruzione di arredi (divano, poltrone e tavolini) per il nostro angolo della lettura. Vi esortiamo a visitare il sito “ educational.parmalat.it/gioca-e-vinci/ , visionare gli elaborati e VOTARE il nostro lavoro. Condividete il più possibile! Grazie a tutti! |
28 gennaio 2020 - Presentazione del "Bilancio sociale" e del nuovo sito dell'Istituto
MARTEDI'
28 gennaio alle ore 18.00 in Casa Candussi Pasiani a Romans si terrà la
presentazione pubblica del bilancio sociale (quindi la rendicontazione
dei risultati ottenuti dalla nostra scuola negli ultimi tre anni) e
l'anteprima del nuovo sfavillante sito web. Vi aspettiamo numerosi |
Scuola Primaria di Medea - Buon Natale in musica
Alla presenza di tutte le Autorità, le Associazioni del paese e un folto pubblico, lunedì 18 dicembre, alle ore 18, davanti al Comune di Medea, gli alunni della Scuola Primaria hanno augurato Buon Natale in musica. Diretti dalla maestra Cristina Del Negro, i bimbi si sono esibiti cantando in lingua italiana, friulana, inglese e nella lingua dei segni. Bravi anche gli alunni di classe quinta che hanno accompagnato il canto Adeste Fideles con il flauto. Prima di concludere la serata con cioccolata e panettone, offerto dalla Pro Loco di Medea, l’Associazione Calcio Medea, over 40, nelle vesti del vice presidente Gabriele Stacul, ha consegnato un dono speciale alle Scuole del paese. |
28 ottobre, 15 e 21 novembre - Progetto Lettura: “La tribù che legge”
Si è concluso ieri mattina il progetto “La tribù che legge”
che ha visto protagonisti gli alunni di classe quarta e quinta della scuola
primaria di Romans. L’evento è stato ispirato a Leonardo da Vinci e alla sua opera di grande lettore del libro della natura. Ad animare con maestria e cura l’evento è stata l’associazione
Damatrà che ha coinvolto gli alunni nella costruzione di un vero accampamento
per lettori, guidandoli nella scelta di libri accattivanti. Nelle tende allestite per l’occasione sono stati invitati gli
alunni della scuola dell’infanzia e quelli di classe prima e, nel silenzio di
quello spazio raccolto, è cominciata la magia che solo un libro può creare. Un momento dal grande valore educativo, dove il piacere di
leggere è stato trasmesso dai più grandi ai più piccoli attraverso delle pagine
colorate, delle parole scritte che sono diventate voce, dei gesti e degli
sguardi che hanno accompagnano la narrazione. |
Visita d’istruzione alla necropoli longobarda e al museo archeologico di Romans d’Isonzo
Sabato 30 novembre le due classi prime della Scuola
secondaria di Mariano del Friuli si sono messe in cammino alla volta di Romans
d’Isonzo, cittadina che custodisce le tracce della permanenza dei Longobardi in
Friuli. Grazie alla fattiva collaborazione di Ivaldi Calligaris, esperto
conoscitore della storia locale e membro dell’associazione culturale “I
Scussons”, gli alunni hanno potuto scoprire il fascino di antichi itinerari
lungo strade campestri e rievocare la toponomastica delle nostre terre. Le classi, giunte a Romans d’Isonzo, sono state accolte
presso i locali del Comune dagli "Invicti Lupi", associazione di
rievocazione storica che da alcuni anni promuove attività ed iniziative volte
alla divulgazione ed alla valorizzazione del patrimonio storico longobardo. Durante la visita alla necropoli e al museo archeologico, gli studenti si sono immersi nella realtà longobarda anche tramite le ricostruzioni di armi, corredi ed utensili e hanno potuto approfondire le conoscenze legate alle ritualità ed alle tradizioni del popolo di Alboino.
|
Due ospiti speciali alla Scuola dell'Infanzia di Villesse
Sono arrivati alla scuola dell'infanzia di Villesse, due simpatici
personaggi: il Sig. e la Sig. ra TAPPO dell'associazione "La via di
Natale" sede di Ruda. Attraverso un coinvolgente racconto, hanno
sensibilizzato bambini ed adulti all'importanza della raccolta non solo
dei tappi ma di tutta la plastica, spigandone la finalità. Hanno
proposto giochi divertenti e lasciato per qualche tempo meravigliosi
oggetti in plastica con la quale possono giocare ma anche aiutare. Prima
di andare via hanno lasciato due grandi bottiglioni dedicati alla
raccolta della plastica, dai pennarelli consumati alle confezioni usate
di colle stick. Le famiglie sono state coinvolte nel progetto e
partecipano portando a scuola tutto ciò che il Sig. e la Sig. Ra Tappo
hanno consigliato. Una bella e nuova esperienza! |